sabato 29 ottobre 2011

Casa del Consumatore - sede di Basiliano

Anche a Basiliano, grazie all'impegno di Annalisa Venir, è attivo lo sportello de La Casa del Consumatore.
L'Associazione è nata nel 2000, con lo scopo di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea per informare, assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi.
La Casa del Consumatore intende tutelare i cittadini sulla qualità e tempestività dell'erogazione dei servizi pubblici e privati, dalla sicurezza alla sanità, dalle utenze fino alle assicurazioni.
In questo senso, l’Associazione attua la protezione del consumatore a livello sia locale che nazionale, agendo in maniera capillare sul territorio.

Ad oggi l'Associazione ha intrapreso diverse iniziative:
•a tutela del diritto alla salute;
•diritto all'informazione attraverso una corretta etichettatura dei prodotti, quali alimentari, tessile, giocattoli, •attività di informazione in merito ai servizi bancari, assicurativi e creditizi;
•garanzia e tutale delle vacanze sicure;
•osservatorio prezzi.

http://www.casadelconsumatore.it/




Lo Sportello di Basiliano si trova presso Villa Zamparo (via Roma) ed è aperto il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
 
Per informazioni potete contattare Annalisa al seguente indirizzo di posta elettronica: venir.annalisa@libero.it

martedì 18 ottobre 2011

Biomasse. Biogas. Quale futuro? - Basiliano - 27/10/11

Lista Progetto organizza un incontro per riprendere un tema di estrema attualità e valutarlo anche alla luce dell'impianto a biomasse legnose previsto a Sedegliano.

GIOVEDI' 27 OTTOBRE
ore 21.00
sala Villa Zamparo
BASILIANO

Il nostro obiettivo è quello di far chiarezza, anche terminologica, sui diversi concetti di biomassa e biogas. Sebbene siano legati da un rapporto di genere a specie, nel linguaggio comune sono termini che rappresentano diverse teconologie per la pruduzione di energia elettrica da fonti alternative. Troppe volte però viene fatto troppo clamore e si tende a sovrapporre i due termini, facendo sì che identifichino un tutto indistinto.
Grazie alla partecipazione del Prof. Gubiani, esperto svincolato da interessi diretti o indiretti di progettazione, possiamo dare una risposta e dissipare i dubbi. Possiamo anche contestualizzare le problematiche in questione nel più ampio tema degli investimenti nelle energie rinnovabili ed esprimere una nostra linea di contrarietà ad impianti, come quello di Sedegliano, le cui ricadute in termini ambientali ed economici sul territorio possono rivelarsi disastrose.